Tecnologie e Competenze

Il CNR è presente a Firenze con 20 strutture (10 istituti diretti localmente e 10 articolazioni territoriali di istituti presenti in altre città italiane). Dopo Roma, Milano e Napoli, Firenze è la città con la maggiore concentrazione di Istituti del CNR. Date le sue dimensioni demografiche, rispetto alle metropoli italiane più popolose, si tratta di una concentrazione eccezionale di risorse della ricerca.

Questa vocazione della Toscana è confermata anche dalla presenza degli importanti Istituti dell'Area di ricerca del CNR di Pisa, una città che ha dimensioni demografiche ancora più ridotte ma strutture accademiche molto competitive. Dopo il Lazio, la Toscana è la regione con la maggiore presenza di ricercatori CNR.

Negli istituti di Firenze sono presenti competenze avanzate nei seguenti settori tematici:

  • Tecnologie agroambientali per l’agricoltura e le produzioni alimentari
  • Tecnologie per le energie rinnovabili e il risparmio energetico

  • Tecnologie del legno

  • Tecnologie optoelettroniche per la biomedica, l'industria e l'aerospazio

  • Tecnologie per la protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale

  • Tecnologie per la semplificazione amministrativa e l'interoperabilità con le Pubbliche Amministrazioni

Una serie di Laboratori scientifici dotati di strumentazione aggiornata rende possibile la conduzione di progetti di ricerca ad alto contenuto d’innovazione e l’offerta di servizi specialistici.

Tecnologie agroambientali

Tecnologie per le energie rinnovabiliTecnologie del legnoTecnologie per i beni culturali