Tecnologie del legno
Il Centro offre la disponibilità di Laboratori attrezzati che sono in grado di caratterizzare il legno ed i materiali a base di legno ai fini di un loro corretto e più largo impiego.
Le tecnologie impiegate sono sia sperimentali che normalizzate secondo UNI, EN, ISO.
Le competenze che sono in corso di sviluppo riguardano:
- Diagnostica non distruttiva delle strutture di legno;
- Verifica di prodotti per la protezione a basso impatto ambientale;
- Uso di prodotti e sistemi intelligenti (smart materials) per l'incollaggio;
- Messa a punto di sistemi a vista e a macchina per la classificazione del legno per impieghi strutturali;
- Caratterizzazione strutturale di semilavorati ai fini della marcatura CE;
- Contenimento energetico, comportamento al fuoco e comportamento antisismico degli edifici (sviluppati nei laboratori di San Michele all'Adige).
Il Centro è in grado di offrire alle imprese operanti nel manifatturiero e nelle costruzioni servizi relativi all'identificazione delle varie specie legnose, alla caratterizzazione fisico-meccanica del legno e materiali a base di legno, alle verifiche sull'efficacia dei vari prodotti applicati (preservanti, adesivi, etc), alla rispondenza alla normativa di settore e, più in generale, allo sviluppo e alla caratterizzazione di nuovi prodotti in legno per l’edilizia.
L'Istituto di Valorizzazione del Legno e Specie Arboree (IVALSA) ha consolidato queste competenze in importanti progetti fra cui: