Tecnologie optoelettroniche per la biomedica, l'industria e l'aerospazio
Il Centro raccoglie un'esperienza molto vasta nello sviluppo di sistemi optoelettronici ed elettromagnetici che costituiscono una tecnologia trasversale abilitante per numerosi settori applicativi. Si tratta di competenze ed attrezzature quali Laser, rivelatori, sistemi micro-ottici, fibre ottiche, sensori a microonde, sensori ottici, etc. in grado di svolgere funzioni diagnostiche (misure, immagini, caratterizzazione, etc.) e funzioni attive sui materiali (trattamenti, eccitazioni, riscaldamento, ionizzazione, vaporizzazione, ablazione etc.). Per molte tipologie di materiali le tecnologie optoelettroniche permettono il controllo non invasivo dei parametri, e lavorazioni estremamente precise.
In Toscana questo settore è coordinato dal Polo di Innovazione OPTOSCANA, diretto dal CNR e che raccoglie 110 partners sia pubblici che privati.
Gli ambiti di produzione industriale potenzialmente interessati sono molteplici:
- Produzione di apparati biomedicali;
- Produzioni manifatturiere con controlli in linea;
- Produzioni del settore aerospaziale.
L’Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” (IFAC) mette a disposizione vari Laboratori fra cu il Laboratorio Optoelettronica ed il Laboratorio per la Sicurezza e Compatibilità Elettromagnetica.
L’Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” (IFAC) e l’Istituto per lo studio dei Sistemi Complessi (ISC) hanno studiato applicazioni Laser e neutroniche per l’industria con il Laboratorio di caratterizzazione dei materiali e di lavorazioni industriali.
I suddetti Istituti hanno consolidato le loro competenze in una serie di progetti sia nazionali che internazionali, fra cui il progetto regionale CTOTUS ed il progetto Europeo SPARC nel settore aerospaziale, il progetto Europeo NANODEM nel settore biofotonica, i progetti LighTPatch, LITE e LUS BUBBLE condivisi fra Comunità Europea e Regione Toscana per la chirurgia mini-invasiva, coinvolgendo istituzioni e imprese.