Tecnologie per la semplificazione amministrativa e l'interoperabilità con le Pubbliche Amministrazioni
L’Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica (ITTIG) ha una vasta competenza ed esperienza nel campo dell'informatica giuridica e del diritto dell'informatica. La sua attività riguarda lo studio e le applicazioni delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nel campo giuridico, principalmente nei settori della documentazione del diritto, della rappresentazione e gestione dei documenti normativi, amministrativi e giurisprudenziali, dell'integrazione e interoperabilità fra diversi sistemi, dei servizi di interazione fra cittadini e imprese con le PA. Studia inoltre le tematiche connesse al diritto e alla politica dell’informazione pubblica e dell’informatica.
ITTIG costituisce un punto di riferimento importante per l’innovazione nella Pubblica Amministrazione, ed in particolare nei confronti del Parlamento, delle Regioni e degli Enti locali nonché del sistema giudiziario. Sviluppa rapporti di collaborazione scientifica con analoghi organismi stranieri, comunitari e internazionali, partecipa a commissioni e gruppi di lavoro a livello nazionale ed europeo, è partner in numerosi progetti finanziati dalla UE.
In particolare ITTIG vanta un patrimonio di competenze ed esperienze per sviluppare:
- Sistemi informativi giuridici integrati, a carattere generale o settoriale, basati su banche dati di documenti di varia natura (normativa, amministrativa, giurisprudenziale e dottrinale), con possibilità avanzate di ricerca e di navigazione;
- Standard per la produzione, la gestione e la diffusione dei documenti giuridici;
- Promozione degli standard nazionali nel contesto europeo, con particolare attenzione al problema del multilinguismo nell’ambito dell’Unione europea;
- Sistemi di conversione o redazione, con controllo linguistico e strutturale, di documenti giuridici conformi agli standard nazionali e internazionali, per garantirne l'integrazione e l'interoperabilità;
- Strumenti semantici di accesso all'informazione, attraverso sia la costruzione semi-automatica di schemi di classificazione;
- Thesauri o ontologie giuridiche, che l'analisi dei testi per la categorizzazione e rappresentazione automatica della conoscenza;
- Attività di consulenza alle imprese e alle PA per il supporto alle politiche di e-government, per la progettazione di sistemi informativi giuridici e di servizi innovativi;
- Attività di formazione nei settori di sua competenza per il personale delle imprese e delle PA, nonché d'insegnamento a livello universitario e dottorati di ricerca.
I soggetti potenzialmente interessati sono sostanzialmente distribuiti in tutti gli ambiti di produzione, in quanto tutte le imprese devono costantemente mantenersi aggiornati sulle normative di riferimento per la propria attività e devono interagire con le PA per diversi aspetti. Inoltre le imprese con organizzazioni più complesse, o consorziate fra loro, possono essere interessate a:
- Raccolte di materiali giuridici di natura diversa (leggi, decreti, regolamenti, ecc.) nel proprio settore, integrate con quelle esistenti;
- Allineamento del processo produttivo e/o del procedimento amministrativo alla variazione della normativa di riferimento;
- Attivazione di servizi specifici di interscambio con le PA.
Con ITTIG collabora TecnoDiritto, spin-off del CNR, una società specializzata nelle tecnologie informatiche applicate al diritto, nata con lo scopo di trasferire al mondo produttivo e alle PA i risultati delle ricerche nel settore. Costituisce quindi un partner privilegiato dell'ITTIG per la parte di ingegnerizzazione, personalizzazione e manutenzione dei prototipi sviluppati.