Tecnologie per le energie rinnovabili e il risparmio energetico

Gli Istituti competenti nel settore sono:

 

Questi istituti studiano fonti innovative di energia e mettono a disposizione competenze e tecnologie in vari Laboratori nei seguenti ambiti:

  • Idrogeno:
    • Produzione da elettrolizzatori a membrana polimerica ed in alta pressione di gas;
    • Produzione da fotocatalisi e foto elettrocatalisi;
    • Produzione da microalghe;
    • Immagazzinamento di idrogeno mediante materiali porosi (MOFC), acido formico, ammoniaca-borani e clatrati;
    • Sintesi di catalizzatori per l’evoluzione controllata di H2 da idrolisi di metalloboroidruri, metalli e decomposizione di acido formico;
    • Generatori portatili e stazionari per la produzione di energia elettrica alimentati ad idrogeno prodotto a richiesta (fino a 1 KWh);
  • Fotovoltaico:
    • Sviluppo di celle di tipo DSSC (Dye-Sensitized Solar Cells) alternative al silicio;
    • Sistemi fotovoltaici a concentrazione;
  • Biomasse:
    • Biodiesel da microalghe;
    • Ottimizzazione biomasse dei cantieri di utilizzazione forestale;
  • Celle a combustibile alimentate con alcoli rinnovabili (etanolo, glicole etilenico e glicerolo);
  • Celle a combustibile a idrogeno (PEMFC) e per stack PEMFC (fino a 1,5 kW);
  • Caratterizzazione di materiali per batterie al litio;
  • Materiali elettrocatalitici per la elettroriduzione della CO2 a combustibili;
  • Processi per l’abbattimento e la valorizzazione della CO2.